REGOLE DI SUCCESSIONE NOBILIARE "JURE SICULO"
Qui di seguito si riportano le regole pratiche di successione del titolo nobiliare secondo il cosiddetto "jure siculo".
Il titolo nobiliare passa a
1) figli maschi
in mancanza di essi
2) figlie femminie e tra esse
a) figlia femmina non maritata o primogenita
b) unica figlia femmina
in caso di discendenza di più rami femminili
3) discendenza cognatica (femminile) diretta maschile (ossia il ramo maschile diretto discendente dal ramo femminile originariamente titolato).
Dunque riassumendo (X capostipite titolato; M figlio maschio F figlia femmina):
se il soggetto X ha M - F - F succede M; se M muore senza discendenza maschile succede F (primo genita o non sposata al momento della morte di X); se a F succede F e all'altra F succede M si preferisce quest'ultimo.
Il titolo nobiliare passa a
1) figli maschi
in mancanza di essi
2) figlie femminie e tra esse
a) figlia femmina non maritata o primogenita
b) unica figlia femmina
in caso di discendenza di più rami femminili
3) discendenza cognatica (femminile) diretta maschile (ossia il ramo maschile diretto discendente dal ramo femminile originariamente titolato).
Dunque riassumendo (X capostipite titolato; M figlio maschio F figlia femmina):
se il soggetto X ha M - F - F succede M; se M muore senza discendenza maschile succede F (primo genita o non sposata al momento della morte di X); se a F succede F e all'altra F succede M si preferisce quest'ultimo.